
PROFESSIONE
soccorritore stradale(autosoccorso stradale o pronto intervento)
I soccorritori/soccorritrici stradali forniscono servizi nell’ambito dei servizio guasti e incidenti, trasporti, dell’assistenza ai veicoli e della circolazione. I loro clienti sono conducenti o proprietari di veicoli che presentano problemi di funzionamento parziali o totali.
Soccorritori/soccorritrici stradali
sono in grado di:
- valutare correttamente i pericoli e gli eventuali danni sul posto dell’incidente, adottare le misure ritenute necessarie per quello che riguarda la sicurezza delle persone, dei beni presenti e i pericoli per l’ambiente,
- definire la procedura da seguire con i propri clienti, le compagnie di assicurazione e i rispettivi committenti,
- fornire ai propri clienti consulenza in merito a tutte le questioni relative al guasto o all’incidente e aiutarli a riprendere il viaggio.
Autosoccorso stradale
Con l’approfondimento «Autosoccorso stradale», sono inoltre in grado di:
- diagnosticare e risolvere i guasti ai veicoli, sia con una riparazione d’emergenza sia con altri interventi, valutarne quindi correttamente le condizioni di guida e se possibile, ripristinarle.
Pronto intervento
Con l’approfondimento «Pronto intervento» sono in grado di:
- mettere in sicurezza, recuperare, rimuovere, custodire correttamente o provvedere a smaltire i veicoli,
- Valutare la possibilità di proseguire in macchina dopo un incidente di lieve portata.
Competenze
Acquisirete le seguenti competenze:
- I soccorritori stradali sono caratterizzati da capacità organizzative, comunicative e tecniche, oltre che dalla capacità di garantire la sicurezza sulla strada per tutti i partecipanti e in tutte le situazioni Gli soccorritori stradali svolgono il lavoro amministrativo in modo corretto e affidabile.
- I soccorritori stradali hanno una conoscenza di base del diritto delle assicurazioni e una conoscenza approfondita del diritto della circolazione stradale. Si sottopongono ad una formazione continua, sia nel campo della tecnologia dei veicoli che in quello della sicurezza, della comunicazione, della circolazione stradale e del pronto soccorso.
CORSO
autosoccorso stradale – pronto intervento
Il corso autosoccorso stradale e pronto intervento si compone di 16,5 giorni ciascuno. Al termine del corso si svolgerà l’esame di professione. Se superate l’esame professionale, avete il diritto di portare il titolo di «soccorritore stradale con attestato professionale federale / soccorritrice stradale con attestato professionale federale federale».
Costi del corso:
-
-
- autosoccorso stradale CHF 12’600.- (CHF 6’300.- previa deduzione delle sovvenzioni)
- Riconoscimento OAut: 1 giorno per il corso di primo soccorso
- pronto intervento CHF 13’500.- (CHF 6’750.- previa deduzione delle sovvenzioni)
- Riconoscimento OAut: 1 giorno per il corso di primo soccorso e 4 giorni per il corso pronto intervento (totale 5 giorni)
- autosoccorso stradale CHF 12’600.- (CHF 6’300.- previa deduzione delle sovvenzioni)
-
Il costo del corso comprende il corso, il materiale didattico e il pranzo.
Sovvenzioni del governo federale
La Confederazione sovvenziona i corsi di preparazione di autosoccorso stradale e pronto intervento
La Confederazione rimborsa il 50% dei costi per i corsi di preparazione, indipendentemente dal superamento dell’esame finale, a condizione che il partecipante abbia completato l’esame federale professionale entro il termine prescritto. Riceverà un massimo di CHF 6’300.- (autosoccorso) e di CHF 6’750.- (pronto intervento).
Informazioni sulle parti del corso
Sicurezza
Soccorritori stradali identificano i pericoli per se stessi in quanto soccorritori, per le persone coinvolte, l’ambiente e gli oggetti di valore e li prevengono con mezzi adeguati. Conoscono gli aspetti legali della propria attività e garantiscono, autonomamente o in collaborazione con le organizzazioni di pronto intervento, la sicurezza sul luogo del danno. Dispongono di una conoscenza generale dell’attività dello specialista nell’ambito del verbale d’incidente da parte della polizia e dell’operatività quotidiana di una centrale d’intervento della polizia. Guidano i propri veicoli in modo corretto ed economico in qualsiasi condizione atmosferica, stradale e di circolazione.
Sicurezza delle persone
- Autoprotezione
- Protezione dei clienti e del pubblico
- Protezione delle tracce
- Sicurezza sul luogo di lavoro
Sicurezza ambientale
- Basi e valutazione della situazione in generale
- Individuazione di merci pericolose e di pericoli
- Formazione di incendi e lotta contro gli incendi
- Contenimento, raccolta e addensamento di liquidi
Sicurezza di guida
- Diritto della circolazione stradale
- Veicolo d’intervento
- Trasporto
- Rimozione
- Percezione della circolazione stradale
Relazioni umane
Soccorritori stradali comunicano in maniera semplice, autentica e orientata al cliente. Anche in situazioni complesse la comunicazione risulta positiva, orientata alle soluzioni e adeguata alle esigenze del cliente. I diplomati conoscono la propria personalità e sanno come sfruttare i propri punti di forza in maniera mirata e come controllare i propri punti deboli. Conoscono l’importanza della soddisfazione del cliente in generale e della capacità di sorprendere nell’ambito del pronto intervento e del soccorso stradale. I diplomati sono in grado di prendere la migliore decisione possibile in caso di incidente o malattia in base a una valutazione differenziata della situazione e sulla scorta degli strumenti personali e materiali disponibili fino all’arrivo di un soccorso professionale. Rappresentano un anello di congiunzione con l’aiuto professionale del servizio di soccorso e sono in grado di assistere il personale di soccorso diplomato nell’ambito di interventi extra-ospedaliero.
Comunicazione
- Teoria della comunicazione
- Conoscenza di se stessi
- Conoscenza delle persone
- Applicazione pratica
Soccorso
- Rianimazione
- Struttura e sicurezza in situazioni d’emergenza
- Incidenti stradali
- Frequenti situazioni d’emergenza (mediche)
- Partner servizio di soccorso, vigili del fuoco e soccorso aereo
Autosoccorso stradale
Soccorritori stradali sono in grado di effettuare controlli e diagnosi all’impianto elettrico, al sistema motore, al sistema di propulsione, al sistema di comfort, al sistema di sicurezza e all’autotelaio nell’ambito dell’autosoccorso stradale. L’obiettivo è consentire la prosecuzione della marcia con il proprio veicolo, ossia porre rimedio al guasto in modo da permettere di raggiungere almeno la prossima officina di riparazioni. I diplomati sono in grado di prevedere e valutare nel complesso i lavori di controllo e di diagnosi dei sistemi, di comprendere la situazione e decidere in merito alla possibilità di proseguire la marcia. Sono particolarmente abili a trovare soluzioni d’emergenza con i mezzi più semplici in circostanze complesse e a identificare e risolvere in tempi rapidi cause di danni descritti in maniera non chiara o non immediatamente evidenti.
Autosoccorso stradale
- Orientamento al cliente
- Soccorso per guasti all’impianto elettrico
- Soccorso per guasti al motore
- Soccorso per guasti alla propulsione
- Soccorso per guasti al telaio
- Soccorso per guasti al sistema di comfort e di sicurezza
- Rimozione e trasporto
- Soccorso stradale per motociclette e scooter
Pronto intervento
Soccorritori stradali sono in grado di ricevere incarichi e preparare l’intervento con efficacia in termini economici, ecologici e di funzionamento. Sul luogo del danno organizzano ed eseguono un prudente recupero del veicolo. In caso di incidenti di lieve portata valutano se sia possibile riprendere la marcia. Applicano correttamente le attuali norme di trasporto e di protezione del veicolo e, dopo il recupero, si occupano autonomamente della gestione del servizio incidenti.
Pronto intervento
- Orientamento al cliente
- Sicurezza
- Preparazione dell’intervento
- Mezzi d’intervento
- Viaggio verso il luogo dell’incidente (Eco-Drive)
- Intervento sul luogo del danno
- Trasporto
- Rimozione
- Gestione del servizio incidenti
- Incidente di lieve portata
- Amministrazione
- Veicoli aziendali
- Mobilità
- Sistemazione delle persone
ESAME
Esame di professione soccorritore stradale
Tutte le informazioni sull’esame professionale sono contenute nel regolamento e nelle linee guida dell’esame. Si prega di osservare in particolare i requisiti di ammissione secondo le sezioni 3.31 e 3.32 del regolamento d’esame.
DATE
corsi – esame – cerimonia di diploma
Informazioni sui corsi e sugli esami sono disponibili presso la segreteria o tramite il formulario di contatto.
Panoramica dei dati
Esame 2022
20.06.2022 | inizio del esame federale
termine per l’iscrizione al esame federale: 20.01.2022 – Pubblicazione – Registrazione
Cerimonia di diploma 2022
14.09.2022 | cerimonia di diploma, Stadtsaal Zofingen
Corsi 2022 – 2023
23.08.2022 | inizio del corso autosoccorso, tedesco – chiusura d’iscrizione 31.07.2022 – programma del corso
15.11.2022 | inizio del corso autosoccorso, tedesco – chiusura d’iscrizione14.10.2022 – programma del corso
25.10.2022 | inizio del corso autosoccorso, francese – chiusura d’iscrizione 30.09.2022 – programma del corso
30.08.2022 | inizio del corso pronto intervento, tedesco – chiusura d’iscrizione 31.07.2022 – programma del corso
31.08.2022 | inizio del corso pronto intervento, francese – chiusura d’iscrizione 31.07.2022 – programma del corso
Date previste per i corsi di autosoccorso stradale e pronto invervento in italiano: 2023
Esame 2023
Le date seguiranno
ORGANIZZAZIONE
RoadRanger
L’organo responsabile è organizzata come associazione dal nome RoadRanger. Questa asscociazione é composta da 12 membri. Gli organi dirigenti sono il comitato e la commissione garanzia della qualità.
Membri dell’associazione RoadRanger
Link per la pagina web dei soci
- UPSA, Unione professionale svizzera dell‘automobile
- ASS, Auto Soccorso Svizzera
- Assistance Service NET AG, Servizio d’assistenza
- ASTAG, Associazione svizzera dei trasportatori stradali
- Auto-schweiz, Associazione svizzera degli importatori d’auto
- AXA Assicurazioni SA, Assistenza e Servizi
- Mobi24 SA
- Allianz Partners Svizzera, AWP P&C S.A., Servizio d’assistenza
- carrosserie suisse
- Swiss DLC, Assistenza in servizi vari
- TCS, Touring Club Svizzera
- Europ Assistance Suisse
Membri del comitato
Presidente
- Urs Bucheli, esperto tecnico, ZENTREX AG
Vice-presidente
- Erwin Leu, membro del carrosserie suisse
Membri del comitato
- Markus Hesse, membro del Comitato centrale di Unione professionale svizzera dell’automobile, UPSA
- Erwin Leu, membro del carrosserie suisse
- Urs Rota, direttore del 2Towers Immobilien AG
- Fridolin Nauer, direttore Fahrzeug Assistance Schweiz, Touring Club Svizzera
- Markus Fausch, responsabile dell’amministrazione, ASTAG
- René Stettler, Autohilfe Stettler GmbH, (ad interim nel comitato)
Segreteria
- Giovanna Berdun, ASTAG
Commissione garanzia della qualità
Presidente CGQ
- Fredi Schneider, Acadia Consulting
Vice-presidente CGQ
Membri CGQ
- Christian Freitag, Autohilfe Ostschweiz AG
- Markus Schwab, UPSA
- Patrik Müller, Auto Notruf Luzern
- Remo Schürpf, Auto Wyder AG
- Reto Sandmeier, Touring Club Schweiz
Segreteria CGC
- Giovanna Berdun, ASTAG
CONTATTO
Associazione RoadRanger
Informazioni sui corsi e sugli esami sono disponibili presso la segreteria o tramite il formulario di contatto:
Associazione RoadRanger
Segreteria
Wölflistrasse 5
3006 Berna
031 370 85 62